

Per raggiungere tal fine promuove ed attua interventi per individuare e rimuovere i rischi di origine ambientale, antropica e animale, mediante iniziative coordinate con i Distretti, i Dipartimenti Sanitari ed i Presidi Ospedalieri dell’Azienda e le altre strutture regionali, con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana.

- Via Tenuta del Cavaliere n. 1 - 00012 Guidonia Montecelio (Rm)
- Tel. -
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria
- Sig.ra Roberta Serafini tel. 0774.3589025
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dal lunedì al venerdì 8,30 - 14,00 / il martedì e il giovedì 15,30 - 17,30
--->
Organizzazione dipartimentale
Alla prevenzione, una delle grandi aree di competenza della ASL Roma 5, fanno capo le principali aree di seguito elencate:
-
Igiene e sanità pubblica
L'Unità Operativa Complessa di Igiene e Sanità Pubblica è la struttura del Dipartimento...
-
Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro
L'Unità Operativa Complessa Prevenzione e Sicurezza ambienti di Lavoro è la struttura del...
-
Area di Coordinamento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare
L’Area comprende la UOC Sanità Pubblica Veterinaria, la UOC Tutela degli Alimenti di O.A, la UOSD Igiene degli Alimenti e della Nutrizione e la UOSD Centro Agroalimentare
-
Screening audiologico e Centro di Audiovestibologia
Pagina in costruzione...
-
Sani stili di vita - Screening
La U.O.S.D. “Sani stili di vita – Screening” è una Unità Operativa Semplice Dipartimentale che opera...
-
Medicina dello Sport
Prestazioni
PRESTAZIONI EROGATE
- Profilassi delle malattie infettive e parassitarie
- Tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita anche con riferimento agli effetti sanitari degli inquinamenti ambientali;
- Tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi agli ambienti di lavoro
- Sanità pubblica veterinaria comprendente sorveglianza epidemiologica degli animali, profilassi delle malattie infettive e parassitarie, farmacovigilanza veterinaria, igiene della produzione zootecnica, tutela igienico-sanitaria degli alimenti di origine animale
- Tutela igienico sanitaria degli alimenti
- Attività di prevenzione rivolte alla persona quali vaccinazioni obbligatorie e raccomandate
- Tutela sanitaria delle attività sportive
- Tutte le altre funzioni di promozione della salute, prevenzione e sanità pubblica previste dalla vigente normativa nazionale e regionale.