Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro

Unità Operativa Complessa

accident b ambienti lavoro2

L'Unità Operativa Complessa Prevenzione e Sicurezza ambienti di Lavoro è la struttura del Dipartimento di Prevenzione che opera nel territorio di propria competenza, anche a supporto delle Autorità Sanitarie Locali e Regionali, per garantire la tutela della salute dei lavoratori mediante interventi preventivi e di controllo. Gli art. 20 e 21 della legge istitutiva del S.S.N. (L. 833/78) precisano le varie attività di prevenzione del servizio, le modalità di svolgimento di dette attività ed il modello organizzativo da applicare.

Gli obiettivi fondamentali del servizio sono:

  • contrastare il fenomeno infortunistico
  • contrastare l’insorgenza delle malattie professionali
  • diffondere l’educazione alla salute fra i lavoratori e i datori di lavoro e relative organizzazioni.

Vedi anche L'Unità Operativa Semplice Vigilanza e sicurezza ambienti di lavoro

Direzione del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica
Direttore Dott. Stefano Battistini - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Via Tenuta del Cavaliere n. 1 - 00012 Guidonia Montecelio (Rm)
  • Tel. 0774.358 9025
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PRESTAZIONI EROGATE

  1. Il servizio effettua le attività previste dalla L. Regione Lazio 76/1980 Nello specifico si occupa di:

    1. rilascio di autorizzazioni per:
      • deroga all'utilizzo di locali ad uso industriale per altezza inferiore ai limiti previsti (art. 6 DPR 303/56) o deroga all'utilizzo di locali interrati
      • seminterrati (8 DPR 303/56)
      • esonero o raddoppio della periodicità delle visite mediche periodiche obbligatorie (art. 35 DPR 303/56)
    2. espressione di pareri per SOC ISP/IAN/VET e per i nuovi insediamenti produttivi (NIP/art.48 DPR303/56),
    3. predisposizione ed attuazione di piani di intervento mirati a particolari rischi/settori produttivi/mansioni,
    4. coordinamento e controllo dei protocolli di sorveglianza sanitaria attuati dai medici competenti del territorio, visite mediche per gli apprendisti/minori,
    5. indagini sanitarie per gruppi omogenei di rischio/mansione,
    6. vaccinazioni a lavoratori soggetti a rischi specifici
    7. ricorso in caso di controversie sui giudizi d'idoneità espressi dai Medici Competenti delle Aziende (art. 17 del D. Lgs. 626/94),
    8. interventi nei luoghi di lavoro per verifica e controllo delle condizioni di igiene e sicurezza ed il rispetto delle leggi di tutela della salute dei lavoratori,
    9. censimento delle Unità produttive presenti nel territorio,
    10. raccolta e gestione dei dati riguardanti gli infortuni e le malattie professionali,
    11. indagini d’iniziativa e su delega della magistratura per accertare le cause e le responsabilità in caso di infortuni sul lavoro e di malattie professionali,
    12. educazione alla salute dei soggetti esposti a rischi lavorativi,
    13. nformazione ed assistenza alle imprese, ai lavoratori, agli RLS ed alle associazioni di categoria

    Il servizio riceve inoltre:

    1. Comunicazioni di nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale,
    2. Piani per Bonifica Amianto,
    3. Notifiche preliminari di apertura di cantieri edili.

Locandine informative:

"Estate Sicura - caldo e lavoro" Guida breve per i lavoratori

Indicazioni rischio stress termico

Programma PP7 - "Prevenzione in Edilizia" > Vademecum "cadute dall'alto"

Prevenzione incidenti domestici e stradali


Elenco Ispettorati Micologici Regione Lazio

Registro dei Micologi privati

Registro Micologi Regione Lazio

Scia e Modulistica

gas tossici

–––––––––––––––––––––––––––––
notifiche cantieri edili 2022

     Nota informativa  DGR 954 del 2021
–––––––––––––––––––––––––––––

amianto cose

amianto info

amianto invio

Sportello informativo regionale