UOS SANITÀ ANIMALE
Il Servizio Veterinario di Sanità Animale è una struttura che si rivolge a tutti i possessori di animali da reddito e da affezione con la finalità di tutelare la salute pubblica, animale e dell’ambiente, monitorando le malattie, infettive e diffusive, che possono nuocere il settore zootecnico anche allo scopo di migliorarne le produzioni.
Si occupa di:
- Profilassi di Stato e bonifica degli allevamenti di animali da reddito (bovini, ovini, caprini, suini equini, ecc.)
- Ordinanze di abbattimento e relative liquidazioni;
- Attività di vigilanza e Polizia giudiziaria nell’ambito del Regolamento di Polizia Veterinaria D.P.R. 320/54;
- Anagrafe zootecnica e movimentazioni, stalle di sosta, circhi e manifestazioni;
- Vigilanza sugli animali morti e relative certificazioni;
- Controllo sugli animali morsicatori e profilassi antirabbica
- Responsabile: Dott. Gabriele MARSILI
- Via Tenuta del Cavaliere 1 - 00012 Guidonia Montecelio (RM)
- Tel: 0774 358 90 65 - 06 953 224 02
- E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Orario di ricevimento: previo appuntamento
Tutte le attività di front-office (apertura al pubblico) possono essere garantite preferibilmente in remoto o previo appuntamento.
Pertanto è necessario che l’utenza, afferente ai vari Distretti, contatti gli uffici di appartenenza telefonicamente o per mail.
PRESTAZIONI EROGATE
1. Gestione piani di controllo delle malattie infettive:
• Vigilanza in allevamento al fine di prevenire le malattie infettive e parassitarie con particolare attenzione a quelle trasmissibili all’uomo
• Esecuzione/controllo delle profilassi di Stato (TBC, BRC, LBE, IBR)
• Monitoraggio sierologico per Influenza Aviaria, New Castle Desease, peste suina classica, Aujeszky, MVS, Bluetongue e per altre malattie in ottemperanza ai piani nazionali e regionali
• Registrazione in BDN dell’attività di risanamento e monitoraggio;
• Attribuzione qualifiche sanitarie degli allevamenti con rilascio delle relative attestazioni sanitarie (TBC – BRC – LBE – IBR – MVS – Aujeszky)
• Istruttoria per la corresponsione dell'indennità prevista per l'abbattimento di animali colpiti da malattie infettive e contagiose
• Vigilanza sull’applicazione dei piani vaccinali per le malattie del coniglio e del suino;
• Vigilanza in allevamento bovino/ovi-caprino al fine di escludere la presenza di sintomi riferibili a T.S.E. e gestione casi sospetti
• Certificazione animali morti in allevamento
• Vigilanza su nomadismo apistico
• Gestione focolai malattie infettive del bestiame
• Vigilanza e controllo sulle concentrazioni animali: mercati, fiere, esposizioni ecc.
2. Scambi animali:
• Istruttoria al fine della certificazione sanitaria per esportazione e scambi di animali
• Certificazioni per gli scambi e le esportazioni degli animali da reddito, sinantropi e selvatici
• Attestazioni di conformità degli allevamenti per l’introduzione dalla Comunità Europea di animali – certificato UVAC
• Vigilanza sulle importazioni/esportazioni, scambi (controlli UVAC)
• Rintraccio partite di animali a rischio epidemiologico
• Attestazione sanitaria per la movimentazione degli animali in ambito nazionale
• Certificazione sanitarie per invio animali al macello
• Certificato sanitario di origine sanità per l'alpeggio e la transumanza
3. Certificazioni d'ufficio rese su richiesta e nell'interesse dei privati
4. Gestione flussi informatici VETINFO; Sistema Informativo integrato dipartimenti di Prevenzione-Lazio S.I.P.; Sistema di sorveglianza EPIWEB; Sistema Informativo Epidemiologia Veterinaria – S.I.E.V.; TRACES-NT
5. Controlli su Identificazione e Registrazione degli animali (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura – AGEA)
6. Gestione anagrafe degli allevamenti:
• Iscrizione degli allevamenti al fine dell’applicazione del sistema comunitario di identificazione degli animali per rendere attuabile la completa rintracciabilità degli stessi e dei prodotti a base di carne;
• Attribuzione codici aziendali
• Aggiornamento delle anagrafiche
• Iscrizione/cancellazione allevamenti di animali da reddito e selvatici
• Attribuzione codici identificatici (marche auricolari ed identificativi elettronici)
• Validazione registri di stalla
• Gestione anagrafe dei capi bovini, suini, ovicaprini
• Iscrizione capi
• Registrazione dei movimenti
• Gestione anomalie
• Gestione problematiche inerenti ai premi comunitari